INAUGURAZIONE DEL PARCO DELLA FELICITA (PROJECT ONU) CON LE DELEGAZIONI CIPAS ABRUZZO E FIGEC ABRUZZO (CISAL)
Il Comune di Gessopalena, il circuito associativo CIPAS ed i giornalisti di FIGEC-CISAL, in collaborazione con la scuola primaria di Gessopalena (Istituto Comprensivo di Torricella Peligna) ed il Centro aggregativo “Sempreverdi” di Gessopalena, in occasione della giornata mondiale della felicità (PROJECT ONU WORKING HAPPINESS PARK), proclameranno l’ area Verde “LA MORGIA” di Gessopalena “ PARCO DELLA FELICITA’ 2023”.
L’ area in oggetto, è un parco naturale sovrastato da un enorme masso attorno al quale si sono accumulate storie e leggende, dal quale è stata cavata pietra per la costruzione dei borghi limitrofi o per la loro ricostruzione nel secondo dopoguerra, è il luogo ideale per la nidificazione di alcuni rapaci come il nibbio reale, ma soprattutto è sede di un opera d’ arte dell’artista greco Costas Varotsos’, un installazione di vetro di 40 metri, che s’innesta nello squarcio lasciato sulla roccia da un’esplosione durante il conflitto bellico.
La delegazione CIPAS Abruzzo, guidata dal direttore generale Ernesto D’Onofrio e da Valerio Cesarini (Mondo Verde), unitamente alla delegazione dei giornalisti Figec Abruzzo, guidata dai giornalisti Ugo Iezzi e Mario D’Alessandro, ideatori del progetto in partnership Onu, con il giornalista Donato Fioriti , delegato nazionale Figec -Cisal Agroalimentare ed ambientale, presenzieranno all’inaugurazione del Parco, di concerto con il sindaco Mario Zulli , il vice sindaco Giuseppe Tiberini, l’assessore Rossella Marcello e l’amministrazione comunale di Gessopalena e le altre autorità. Per l’occasione, ci saranno le telecamere di Dettagli Tv ( www.dettaglitv.it), guidate dal regista già Sky 886 e 858 Antonio Scarpello, insieme al fotoreporter Sergio D’Andrea del Network AlterNewsPress (www.alternewspress.eu)
“L’ evento – spiega Ugo Iezzi- prende spunto dal convegno sul tema “Ricordati di sognare sempre, cibo, Paesaggio e Cultura fattori della Felicità Umana” tenutosi a Chieti il 10 luglio 2015, che poi ha dato seguito alle varie inaugurazioni dei Parchi della Felicita’ in Abruzzo e fuori regione, che coinvolgerà l’intera collettività di Gessopalena, a cominciare dai bambini e dagli studenti fino ad arrivare alle persone più anziane”.
Su input del comune di Gessopalena, si punterà a esprimere il concetto di felicità nelle varie generazioni ed a realizzare un simbolico passaggio di consegne del concetto di felicità dagli anziani ai ragazzi, affinché siano proprio i giovani a rendersi protagonisti di questo impegno sociale, civile e culturale da perdurare nel tempo. Questi ultimi parteciperanno in maniera attiva alla cerimonia con disegni, poesie e canti sul tema della felicità.
Considerato inoltre che, Gessopalena -Città del Benessere- si inserisce perfettamente nello spirito e nella ratio del concetto della Felicità espresso dall’Onu e considerato l’assioma cibo-vino, asse portante delle tante peculiarità d’eccellenza del territorio locale e regionale, connubio perfetto con questa “Giornata della Felicità” dedicata al benessere fisico e mentale, si andrà a scoprire cosa significhi degustare un buon vino del territorio di Pretalucente (così anticamente veniva chiamato il borgo medievale di Gessopalena a causa dei cristalli di gesso che alla luce del sole luccicano) abbinandolo ad un cibo tipico locale., con la collaborazione della sommelier Annamaria Acunzo, dirigente Figec Abruzzo -settore comunicatori.
Questo il programma della giornata:
Ore 9,30 Inizio della manifestazione e saluti istituzionali.
· “Chiedimi perché ero felice” Storie e testimonianze da parte dei soci del Centro aggregativo “sempreverdi”;
· “Ciao Nonno, guarda come mi diverto” poesie, canti e balli a cura dei ragazzi della scuola primaria di Gessopalena.
A seguire, visita dei giornalisti eno-gastronomici e degli esperti di settore presenti nei vigneti di “Pretalucente” e nel Borgo Medievale di Gessopalena (Progetto GAL Maiella Verde – Vigne e Viti di Pretalucente).
Il Comune di Gessopalena infatti, con il supporto della regione Abruzzo, sta portando avanti un importante progetto di caratterizzazione, riconoscimento e valorizzazione di due vitigni storici del territorio: Il Nero Antico di Pretalucente e la Vedovella Nera di Pretalucente. Il primo vitigno, dagli studi effettuati presso le Università di Teramo e Perugia, è risultato autoctono e si candida a diventare il secondo vitigno a bacca nera d’ Abruzzo (è in corso l’ iter di registrazione nel Registro Nazionale delle varietà Vitivinicole). Il secondo invece risulta un clone di San Giovese.
Entrambi i vitigni, nelle prime micro-vinificazioni effettuate presso Cantina Montecristo di Todi e Cantina Orsogna, hanno dato importanti segni distintivi a livello qualitativo che meritano di essere degustati nel suggestivo Borgo Medievale di Gessopalena, un borgo interamente scavato nella pietra viva di Gesso, che domina l’ intera vallata dell’ Aventino e dal quale è possibile ammirare scorci che vanno dal massiccio della Maiella con il suo parco Nazionale fino ad arrivare mare Adriatico.