Si è tenuta ieri sera l’inaugurazione della Chiesa di Sant’Anna, in viale Bovio a Pescara, alla presenza di tanta gente del rione, delle autorità civili e religiose. In seguito ai restauri, la Sovrintendenza ha restituito l’immobile al comune di Pescara, grazie anche ai fondi stanziati “illo tempore” dalla regione Abruzzo. Un video ha raccontato la presenza storica della chiesa, i lavori e quant’altro, in realtà un vero e proprio documentario di circa venti minuti.
Presente, ovviamente, il padrone di casa, il sindaco di Pescara Carlo Masci, accompagnato dall’assessore comunale Maria Rita Carota. Per la Regione Abruzzo, il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, accompagnato dal Vice Presidente Vicario Roberto Santangelo. Masci e Sospiri, con interventi mirati e non banali, non privi di emozione, si sono rivolti ai presenti con fare colloquiale.
Anche l’arcivescovo di Pescara S.E. Mons. Tommaso Valentinetti è intervenuto auspicando una Chiesa aperta ai cittadini, tra il sacro ed il profano. Presente nelle prime file anche Alessia Camplone, presidente ANAS Abruzzo e Consigliera internazionale dell’Accademia Mauriziana, Ente di Diritto Canonico. Con lei anche i componenti del direttivo regionale, tra questi Ernesto D’Onofrio, Giacomo Cavuta e Donato Fioriti, questi ultimi due anche accademici dell’Accademia Internazionale Mauriziana. Alessia Camplone si è intrattenuta con le autorità civili presenti e con l’Arcivescovo Valentinetti. Poi, con i colleghi del direttivo e con la gente del luogo.
“Un ‘emozione vera- ha esclamato Alessia Camplone – essere qui stasera. Un momento davvero particolare, tra sensazioni diverse ed irripetibili. Complimenti al sindaco Carlo Masci, che ha restituito ai cittadini una vera e propria reliquia dal punto di vista religioso ed una bomboniera dal lato architettonico, in un connubio davvero unico ed entusiasmante!”
in foto Federica Zalabra – segretaria regionale per l’Abruzzo del ministero della cultura