SU NADIR MAGAZINE L’ESCLUSIVA INTERVISTA AL FOTOGRAFO STEFANO NON

CoverStefanoNonNadir Magazine, per chi non ne fosse al corrente fuori dall’universo della fotografia, è un progetto editoriale dal riconosciuto valore di archivio: premiato nel lontano – per il web si può dire – 1998, da “Il Sole 24 ore” come miglior sito nella categoria di Arte e Cultura.
Nadir è un progetto voluto da Rino Giardiello, fotografo e architetto, e fra le altre cose grande estimatore di Gabriele Basilico, noto agli appassionati per aver iniziato il suo percorso fotografico con i famosi “Ritratti di fabbriche”, immagini che inquadrano il contemporaneo e le sue trasformazioni senza contemplare la presenza umana.

Stefano Non è un giovane fotografo di architettura ed esplorazione del territorio che si inserisce perfettamente nel genere del Grande Maestro, in particolare per l’utilizzo del banco ottico – apparecchio fotografico scomodo, ingombrante e dotato di scarsa mobilità -, della pellicola in bianconero e del modo di rappresentare la città, vale a dire priva di elementi umani. Immagini tanto mute sul piano della presenza umana, quanto squillanti su quello della rappresentazione dello spazio. Terrene eppure in ascesa verso un’apoteosi stilistica, sublimate dalla totale assenza di linee cadenti. Le sue sono immagini dense di significato. Prorompenti nel più assoluto silenzio. Per questo occorre attenzione: gli elementi di maggiore interesse passano attraverso il rigore compositivo, celati dall’apparente illusione di staticità urlano l’assordante dissonanza di mondi fra loro immiscibili.

Stefano Non, presente all’inaugurazione della mostra all’EXMA di Cagliari a partire da domenica 14 febbraio 2016 nella Sala della Torretta, ha realizzato un ampio lavoro progettuale sulla città Cagliari, dove ha soggiornato per circa un anno e mezzo. Maria Letizia Mereu l’ha incontrato ed intervistato per Nadir Magazine il giorno successivo, al di fuori dal contesto della mostra, all’interno di uno studio fotografico rappresentativo per la città di Cagliari, l’Agenzia RosasPress di Mario Rosas che ci ha gentilmente ospitati. Il reportage fotografico dell’intervista è stato realizzato da Valerio Mereu.
La città di Cagliari è protagonista assoluta del progetto di Stefano Non, come ben si evince dal titolo: Imago Karalis, Imago Mundi.

L’intervista ed il servizio su Stefano Non sono stati pubblicati nell’ultimo aggiornamento di Nadir Magazine e sono a disposizione al seguente indirizzo: http://www.nadir.it/recensioni/STEFANO_NON/stefano-non.htm

L’articolo si è velocemente diffuso sul web e dopo poche ore è apparso sul profilo Facebook questo simpatico commento di Stefano Non: “E niente, è uscita una intervista del progetto Imago Karalis curata da Maria Letizia Mereu su Nadir Magazine. Nadir è una rivista di fotografia online da quando la rete era poco più che un servizio condominiale fra università. Io da ragazzetto, fotografo alle primissime armi, ci andavo a studiarmi gli articoli di tecnica fotografica, perché erano il non plus ultra della chiarezza. Dopo quindici anni ancora vado a guardarmi gli articoli di tecnica fotografica su Nadir, che ha conservato un poderoso archivio sull’uso delle pellicole (lode imperitura a loro). Oggi però ci sono anche finito sopra. E’ tutto molto bello, davvero.”

L’Autore
Stefano Non nasce nella cintura industriale lombarda, i suoi primi rapporti con l’immagine automatica sono attraverso il VHS e i film distopici in seconda serata. Diplomato in fotografia al CFP Bauer di Milano, laureato in Scienze della Comunicazione ha lavorato come assistente per diversi studi fotografici milanesi. Dal 2009 è stato adottato da una cagnolina di nome Devendra. È al suo primo lavoro personale.

La Mostra
Imago Karalis, Imago Mundi. 14 febbraio – 9 marzo, EXMA via San Lucifero, 71 Cagliari – http://www.exmacagliari.com